Premessa (o avvertenze o istruzioni per l’uso)
A scanso di equivoci:
– questa è una lista ASSOLUTAMENTE SOGGETTIVA che raccoglie i 10 fotografi di paesaggio stranieri (quindi non italiani) ancora attivi che al momento sono i miei preferiti. Sono solo CONSIGLI per intenderci;
– questa NON è la lista dei MIGLIORI fotografi di paesaggio, o dei più bravi secondo me (figuriamoci se io posso permettermi di dare un giudizio simile…);
– a costo di ripetermi: questa lista NON è basata su un giudizio valutativo e/o comparativo Giudizi di questo tipo sono fuori luogo in campo fotografico. Come si può dire se quel particolare fotografo è più bravo di quell’altro…Semplice: non si può;
– in questo breve elenco NON sono citati Ansel Adams, Eliot Porter, Galen Rowell etc. etc. Perchè? Perchè non sono attivi al momento e poi perchè do per scontato che tutti li conoscano;
– in questa lista NON ci sono fotografi italiani perchè è la lista dei miei 10 fotografi di paesaggio STRANIERI preferiti;
– ho comunque inserito alcuni fotografi molto conosciuti (penso a Michael Kenna, Bruce Percy o Vincent Munier in particolare) perchè al contrario dei nomi citati in precedenza non è così scontato che tutti li conoscano. E poi perchè mi andava di farlo;
– questa è una lista assolutamente soggettiva che raccoglie i 10 fotografi di paesaggio stranieri (quindi non italiani) ancora attivi che al momento sono i miei preferiti (ah l’avevo già detto…);
– questa NON è una lista in ordine di preferenza, alfabetico, anagrafico…NON c’è nessun ordine, semplice;
– è possibile che domani questa lista cambi essendo composta dai miei fotografi preferiti del MOMENTO;
– questa è una lista che avrebbe potuto essere infinita. I fotografi citati sono solo 10 perchè di più era noioso;
– potrei continuare per ora ad aggiungere avvertenze ma non ne ho più voglia…
BRUCE PERCY
http://www.brucepercy.co.uk/index.html
Perchè/cosa mi piace:
Tutto! Sì lo so è scontato, sì lo so ho detto che questa non è una classifica ma se dovessi dire chi è il mio preferito direi proprio lui. La sua abilità compositiva, l’atmosfera (o mood perchè fa figo), la capacità di interpretare, gestire e rendere i toni e le forme sono eccezionali!
Cosa vi consiglio di vedere assolutamente:
Tutto! Sì ancora, però se dovessi assolutamente fare una scelta direi queste due gallerie: Bolivian Altiplano 2 e Iceland 3. Un lavoro magistrale!
VINCENT MUNIER
Perchè/cosa mi piace:
Anche se è più un fotografo di animali che di paesaggio lo inserisco lo stesso. Perchè le sue foto sono splendide e perchè mi va.
La vita di tutti i giorni, le piccole cose che ci circondano, solo apparentemente banali, nascondono una bellezza inaspettata e quasi irreale. La tela di un ragno, la forma di un fiore o di una foglia, una libellula posata su uno stelo d’erba. Piccole cose, magnifici sogni.
Cosa vi consiglio di vedere assolutamente:
Per una serie di paesaggi più classici (ma non troppo):“kamtchatka”. Ma “daydream” è la mia galleria preferita. Una visione diversa e sognante, in stile ukiyo -e, delle piccole cose meravigliose che ci circondano.
(non mi sono scordato i link alle gallerie il sito è in flash!)
MICHAEL KENNA
Perchè/cosa mi piace:
Tutto! Ancora una volta? Perdonatemi ma qui si tratta di un mostro sacro…Comunque direi la semplicità apparente ed efficace delle composizioni. L’atmosfera di silenziosa meditazione che pervade le sue fotografie
Cosa vi consiglio di vedere assolutamente:
Per non dire ancora una volta tutto (anche se vorrei), e per ragioni campanilistiche, direi la galleria “Emilia Romagna”.
PAUL WAKEFIELD
http://www.paulwakefield.co.uk/home&l=true?expandable=200
Perchè/cosa mi piace:
La sua capacità di trovare il dettaglio giusto, quello che fa risaltare l’immagine.
Cosa vi consiglio di vedere assolutamente:
Visto che ho un debole per i paesaggi invernali, la galleria personal series 1
TIM PARKIN
Perchè/cosa mi piace:
Le scelte compositive apparentemente caotiche o casuali, fuori dai soliti noiosi (sì noiosi) canoni, tipo regola dei terzi e quant’altro. Un approccio rilassato che ben si adatta alle sue immagini di boschi, alberi e rocce della scozia o del nord dell’inghilterra.
Cosa vi consiglio di vedere assolutamente:
La galleria del 2012 la più bella e completa secondo me.
MICHAEL LEVIN
Perchè/cosa mi piace:
Un po’ della stessa scuola di Kenna: lunghe esposizioni e minimalismo. Però a colori! Un senso della composizione rigoroso e una gestione dei colori perfetta. Della serie: i colori esplosivi nella fotografia di paesaggio non sono tutto (anzi molto spesso sono proprio anti-estetici).
Cosa vi consiglio di vedere assolutamente:
La galleria dei nuovi lavori a colori
JULIAN CALVERLEY
http://www.juliancalverley.com/
Perchè/cosa mi piace:
La drammaticità e il mistero che avvolgono le sue immagini. I colori spenti e freddi che rimandano ai giorni di pioggia o alle grigie giornate d’inverno scozzesi.
Cosa vi consiglio di vedere assolutamente:
La galleria sulla Scozia e sul nord dell’Inghilterra.
P.S. Questo signore, che normalmente scatta solo a pellicola, ha recentemente pubblicato un libro di foto di paesaggio scattate interamente con iphone.
(questo è il link dove è possibile ordinarlo: http://www.lionhousebindery.com/shop/julian-calverley-iphoneonly)
Date un occhiata alle foto sulla sua galleria IPHONEONLY. Io le trovo magnifiche. Alla faccia di chi pensa che serva chissà quale macchina fotografica per fare belle foto.
Ah sento già qualcuno dire: ma con l’Iphone e le app instagram so’capaci tutti! E allora perchè il 99,9% delle foto che girano sui vari FB, Flickr, Instagram etc. etc son delle schifezze?
DAV THOMAS
Perchè/cosa mi piace:
La semplice, delicata, affascinante e misteriosa bellezza dei boschi. Il profumo di funghi e di foglie umide, l’aria fresca e frizzante del mattino autunnale, quando la bruma aleggia ancora sulle felci infuocate. Tutto ciò reso in immagini.
Cosa vi consiglio di vedere assolutamente:
La galleria del “Peak District” è la mia preferita.
ALEXANDRE DESCHAUMES
http://www.alexandredeschaumes.com/New-Smugmug
Perchè/cosa mi piace:
L’atmosfera apocalittica, da fine del mondo, che pervade le sue immagini. L’inquietante potenza della natura che sembra assumere le sembianze di una divinità antica e ostile. E poi uno che tra i suoi modelli di riferimento mette: Tolkien, Lovecraft, i Dead Can Dance, Turner e Friedrich non poteva non piacermi!
Cosa vi consiglio di vedere assolutamente:
La galleria “At the Mountain of Madness” (ebbene sì adoro Lovecraft!)
DAVID BAKER
Perchè/cosa mi piace:
Un altro che fa del senso di mistero, dell’inquietudine e quasi del timore che a volte riesce a ispirarci un bosco immerso nella nebbia o la forza spaventosa del mare in tempesta, il suo punto di forza. Luce drammatica, cattivo tempo, vento, burrasche. Verso Nord!
Cosa vi consiglio di vedere assolutamente:
La galleria sul mare: “seafever”, meravigliosa e terribile.
[…] avevo già parlato qui. Una gemma! Le atmosfere cupe e misteriose dei boschi, dei loch, dei monti e delle coste scozzesi. […]